
ARCIDIOCESI DI MILANO
ORATORIO DELLA BEATA VERGINE ADDOLORATA
MARIA DOLENS in Loco Fornaci
Detto di SAN ROCCHINO
Vi trovate:
• Sotto la finestrella in basso a sinistra si vede una pietra di granito con la scritta
“ elemosina per la Madona dolorata” con la fessura per le monete ora sigillata
• Alcuni affreschi con raffigurazioni delle invocazioni delle Litanie alla Vergine
“ Domus Aurea” – “ Turri davidica” – luana coeli” e “ Rosa mistica “
• La scritta “ Amori et dolori “ che significa “ All’amore e al dolore”
• L’affresco con l’ Addolorata risalente a prima del 1500 che ha subito numerose modifiche e spostamenti, presso l’antica Addolorata c’era il Cristo e a fianco i Santi Martino e Antonio, dietro la Maddalena presso la croce. Il gruppo e’ stato eliminato e Marta è stata dipinta di nuovo piu’ alta. Ultimo restauro eseguito nel 2018 grazie al contributo di tutta la popolazione del rione e della comunità di Motta Visconti
• Il Cristo morto posto sotto il bellissimo altare in ferro battuto e sasso
• Un piccolo crocefisso del 1800 in alto al centro della chiesa
• Il quadro della Santa Gianna Beretta Molla
• Una targa del compianto artista mottese Giuseppe Palladini a ricordo del passaggio di Sua Eminenza il Cardinale Dionigi Tettamanzi che in arrivo da Genova nel 2002 sostava in preghiera toccando il primo lembo della Arcidiocesi di Milano con la presenza dell’allora parroco Don Claudio Galli
• A destra entrando si nota l’antica porta d’ingresso sulla “ facciata del 1600” con acquasantiera a lato, visibile anche dall’esterno
• Il campaniletto è del 1700 quando la odierna facciata è stata ricostruita cambiando la posizione del gruppo della Deposizione da est a sud. E’ dedicato dai fedeli a Cristina, Giulia e Gabriele a perenne ricordo del loro sacrificio
• In devozione alla Madonna Addolorata la chiesina è sempre rimasta aperta anche durante tutto il periodo della pandemia per permettere a tutti di invocare un aiuto a Maria
APERTA TUTTI I GIORNI indicativamente dalle 8.00 alle 18.00